IGAB S.A.S.
Benvenuto nell’E-commerce Solidale
Torna all'elenco

Ado Furlanetto

Ado Furlanetto

Ado Furlanetto nasce a Treviso nel 1945. Inizia l’attività artistica nel 1977 dipingendo paesaggi figurativi estremamente scarnificati, dominati dalla presenza del cielo. Attratto dalla pittura informale, dopo una continua ricerca, è giunto a una sorta di astrattismo lirico. Nei suoi ultimi studi ha applicato alle sue tele lacerti di giornale ed ha usato vari materiali edili tra cui sabbia, gesso e marmorino, miscelandoli con tecniche personali. Espone dal 1979, ottenendo consensi di pubblico e di critica, sia in Italia che all’estero. Nello stesso anno inizia a partecipare a vari concorsi Nazionali e Internazionali e già nel 1980 riscuote i primi riconoscimenti vincendo premi prestigiosi. Tra i più importanti cita: Il Premio Guttuso-Villa Contarini dei Leoni a Mira (VE), Concorso Internazionale De Sacchis a Pordenone, Concorso Nazionale di Cordignano (TV), Concorso di Cervia (RA), Concorso Nazionale di Ponzano Veneto (TV), Concorso di Novara, Biennale di Fiume Veneto(PN), Alcuni critici e artisti che hanno giudicato e premiato le sue opere sono Giuseppe Zigaina, Mario Portalupi, Armando Pizzinato, Domenico Purificato, Guido Tavagnacco, Lino Dinetto, Paolo Rizzi, Gastone Breddo, Cesco Magnolato. Ha partecipato a innumerevoli collettive e allestito personali.Tra le più importanti cita: Palazzo Sarcinelli-Conegliano (TV), Treviso alla Casa dei Carraresi, Alla Reggia di Caserta, Napoli- Castel dell’Ovo, A Villa Farsetti-S.Maria di Sala (VE), a “Il Roncal”-Cividale del Friuli (Ud), a Villa Policreti-Castello di Aviano (PN), a Palazzo d’Attimis-Maniago(PN), Roma, Venezia, Como, Pordenone, Avellino, Perugia, Trento, Sacile (PN), Abbazia di Sesto al Reghena(PN), Novara, Venzone (UD), Casarsa della Delizia (PN), Campomolino (TV), Cervia (RA), Palmanova (UD), Parma… All’estero ha esposto a Parigi nel 1998 e nel 2016, in Polonia (nel Museo di Breslavia), a Helsinki, Stoccolma, Istanbul , Buenos Aires, Stoccarda, Budapest, Colonia. È pubblicato sul CAM –Catalogo dell’Arte Moderna edito Mondadori. Sue opere sono permanenti in Musei e in collezioni pubbliche e private in Italia, in Europa e negli Stati Uniti d’America (USA). Dal 2016 collabora con la Casa di Moda “Le Terre del Vento” di Treviso, che hanno replicato tessuti con le sue opere per realizzare capi unici, pubblicati sui settimanali OGGI e GENTE. La Tenuta “Il Roncal”, ha realizzato 2 etichette con le sue opere per realizzare le MAGNUM d’autore. Fa parte dell’Associazione A.U.R.A. di Udine ed è curatore e organizzatore di eventi a scopo sociale. Della sua arte hanno parlato e scritto autorevoli personalità tra cui: Italo Zannier, Licio Damiani, Lorena Gava, Vania Gransignich, Mario Guderzo, Luciano Perissinotto, Annamaria Poggioli, Enzo Santese, Alessandra Santin, Paolo Venti, Cinzia Francesca Botteon, Stefano Aloisi.

IGAB S.A.S.

Shopping

Ordina in modo comodo e sicuro
scegli uno dei nostri metodi di pagamento

Visa / Mastercard

Contatti

Siamo sempre a disposizione
per ulteriori informazioni e chiarimenti

+39.0432.84242 -
Privacy Policy Cookie Policy Credits